Officina Roversi è davvero lieta di annunciare l’incontro pubblico con i presìdi della Musica d’Autore e di Qualità – MAQ che si terrà in occasione di Eufonica, Salone della musica e delle sue professioni, a Bologna Fiere, Padiglione 33, a partire dalle ore 17 di Sabato 10 Maggio 2025.

L’appuntamento coordinato dal Club Tenco Officina Roversi, è promosso unitamente al MEI – Meeting delle etichette indipendenti in collaborazione con Eufonica e BolognaFiere e stiamo richiedendo per esso, tramite l’apposito modulo, il Patrocinio della Regione Emilia-Romagna. L’incontro bolognese è il terzo appuntamento e segue il primo incontro del 17 ottobre 2024 presso la sede del Club Tenco a Sanremo e il secondo appuntamento dell’11 aprile 2025 presso l’Officina Pasolini di Roma.

Il tema dell’incontro del 10 maggio a Bologna sarà “La Scuola e la Musica d’Autore e di Qualità”. Moderatrice: Marika Amoretti – Club Tenco  Interventi fino ad ora programmati: Paolo Talanca – Club Tenco Stefano Senardi – Club Tenco Andrea Podestà – critico musicale e docente Galoni – cantautore e docente Francesco Guarino – Officina Roversi

La Scuola e la Musica d’Autore e di Qualità” 

Il tema dell’incontro del 10 maggio a Bologna sarà la scuola e la musica d’autore e di qualità.  L’intento è quello di far incontrare le realtà operanti nel campo della Musica d’Autore e di qualità con studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, istituzioni e amministratori, per comprendere collettivamente le strategie utili a favorire la conoscenza e la frequentazione dei valori culturali, poetici e musicali da parte delle nuove generazioni. Consapevoli della sensibilità condivisa verso questo tema, si desidera entrare nel merito delle modalità e delle esigenze concrete che questo compito richiede.

Gli incontri MAQ

(Immagini riprese dalla Pagina Facebook di Officina Pasolini dell’assemblea indetta da Officina Pasolini e Club Tenco a cui ha partecipato anche Officina Roversi, a Roma, 11 aprile 2025)


Un momento prezioso di confronto che ha riunito festival, premi, concorsi e tanti professionisti del mondo della musica per ascoltarsi, parlarsi e riflettere sul presente – e soprattutto sul futuro – della nostra canzone.

Il ciclo di convegni ideato dal Club Tenco nasce in sinergia con le realtà operanti nel campo della musica d’autore e di qualità, festival, spazi indipendenti e operatori attenti alla nuova creatività musicale giovanile. Pensato come una tavola rotonda, ogni incontro ha l’obiettivo di favorire un dialogo allargato su un tema, per contrastare con proposte concrete l’attuale carenza di spazi e risorse dedicate allo studio, alla divulgazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale di cui le poetiche d’autore sono portatrici da più di 60 anni. Le proposte e le idee generate da ciascun incontro verranno verbalizzate e serviranno ad elaborare un protocollo da presentare al Ministero della Cultura e dell’Istruzione tramite la rete MAQ.

Presìdi attualmente coinvolti nel MAQ: – Musicultura – Fondazione De Andrè – Fondazione Gaber – L’artista che non c’era – Premio Ciampi – Dallo sciamano allo showman – Bottega D’autore – A farla amare – Officina Roversi – Premio Bertoli – Premio Pigro – Premio D’Aponte – Rock Targato Italia – L’Isola in collina – Officina Pasolini – Musica contro le Mafie – Premio Lauzi – Premio Gianmaria Testa – Premio Bindi – MEI – Meeting delle etichette indipendenti – Premio Parodi – Premio Lunezia – Eufonica

image.png.              image.png


image.png

image.png